FINALITÀ E OBIETTIVI
Il Master si propone di fornire conoscenze e strumenti per la protezione dei dati personali e la digitalizzazione di organizzazioni e processi, coerentemente al Regolamento Europeo “GDPR” e alle altre discipline rilevanti in materia.
Le imprese e gli enti pubblici hanno urgente bisogno di esperti in grado di disegnare percorsi di transizione digitale che tengano conto delle tecnologie innovative, tra le quali Intelligenza Artificiale, Blockchain, Internet Of Things, così come dei rischi crescenti in ambito cybersecurity, garantendo, al tempo stesso, la conformità al GDPR.
La figura di riferimento fondamentale per rispondere a queste esigenze è il Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer – DPO), obbligatoria per tutte le pubbliche amministrazioni (centrali e locali), e, dove previsto, nel settore privato. Il DPO dovrà assicurare, oltre ad un’approfondita padronanza delle normative di settore, conoscenze in ambito cybersecurity e sistemi informativi, al fine di potersi confrontare con successo con le molteplici figure e funzioni organizzative che concorrono alla protezione dei dati personali ed alla trasformazione digitale, tra cui, ove prevista, la figura di Responsabile per la Transizione al Digitale.
Il Master consente di formare profili professionali specialistici, e in particolare quello di Data Protection Officer – DPO, in grado di affrontare le tematiche della protezione dei dati personali e i processi di transizione digitale, fornendo, attraverso un approccio multidisciplinare della didattica e il confronto nelle esercitazioni pratiche, le conoscenze e gli strumenti fondamentali per esercitare il proprio ruolo.
La V edizione del master è prevista da maggio 2023 a maggio 2024.
Sono ammessi fino ad un massimo di 35 iscritti.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il corso è diretto a funzionari, dirigenti e professionisti che svolgano il ruolo di Responsabile Privacy, Data Protection Officer, Responsabile IT, Chief Information Officer, Security Manager, Compliance Officer; liberi professionisti che svolgano attività di consulenza, neolaureati interessati a una formazione multidisciplinare che promette sbocchi professionali sia nel settore pubblico che in quello privato.
Oltre all’approfondimento della disciplina, il Master si propone di rafforzare il legame fra Università e mondo del lavoro, formando professionisti con competenze giuridiche, gestionali, di risk management, di analisi dei processi e consapevoli di aspetti tecnologici di rilievo, la cui responsabilità principale è quella di organizzare e gestire il trattamento di dati personali (e dunque la loro protezione) all’interno di un ente (pubblico o privato), affinché questi siano trattati nel rispetto delle normative privacy nazionale ed europea in contesti impegnati in percorsi di transizione digitale.
DESTINATARI
Il corso è diretto a: funzionari e dirigenti che svolgano il ruolo di Responsabile Privacy, Data Protection Officer, Responsabile IT, Security Manager, Compliance Officer; liberi professionisti che svolgano attività di consulenza; neolaureati interessati a una formazione multidisciplinare che promette sbocchi professionali sia nel settore pubblico che in quello privato.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Il Master è rivolto a laureati del Vecchio Ordinamento o con Laurea Specialistica/Magistrale in: Architettura, Ingegneria, Scienze giuridiche, Scienze politiche, Scienze economiche e assicurative, Economia e commercio, Lettere e Filosofia.
È facoltà della commissione ammettere laureati di altre provenienze, purché compatibili con il percorso didattico e/o dotati di c.v. coerente con lo stesso.
Sono aperte le iscrizioni per la V edizione del Master, per informazioni su come iscriversi clicca qui.
Sono disponibili 5 borse di studio a copertura totale del costo del Master in favore dei dipendenti della pubblica amministrazione in servizio iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
E’ attivo il Bando INPS: BANDO DI CONCORSO MASTER UNIVERSITARI DI I E II LIVELLO E CORSI UNIVERSITARI DI PERFEZIONAMENTO IN ITALIA – Contributi in favore dei figli o orfani ed equiparati dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici, degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e social e degli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale.
Per informazioni su ulteriori borse e agevolazioni contatta formazione-poliedra@polimi.it
TI SEI PERSO QUALCHE WEBINAR?